Spotify, la più popolare fra le piattaforme di musica in streaming, è già stata definita da molti la causa principale dell’emorragia di ascolti della radio tradizionale. La piattaforma fondata da Daniel Elk nel 2012, adesso ritorna a sferrare un nuovo attacco alla radio, attraverso il nuovo servizio Spotify DJ. Questo servizio, che è in fase […]
YouTube Music lancia la funzione “Crea una radio”: come funziona
Anche YouTube Music si crede di essere una “radio”, con la nuova funzione di radio personalizzate. Ti manca la diretta, baby, non potrai mai essere una vera radio! YouTube Music sta rendendo la sua esperienza radiofonica un po’ più simile a Pandora con più funzioni di personalizzazione. La precedente esperienza radiofonica su YouTube Music prevedeva […]
Tunein lancia la mappa interattiva delle emittenti radio nel mondo e diventa uguale a Radio Garden
Una grande idea, davvero originale! Adesso Tunein è uguale a Radio Garden, anzi no… TuneIn, fra i più popolari aggregatori di web radio, ha lanciato TuneIn Explorer. Si tratta di una mappa online cliccabile che consente agli ascoltatori di scoprire facilmente i contenuti radio in diretta da tutto il mondo. Sebbene simile alla mappa del […]
Protetto: Ancora troppi editori non riescono a sfruttare appieno i vantaggi della trasmissione via IP: la web radio
Protetto: Uno sguardo alle emittenti radio Creative Commons all’estero
Protetto: Il futuro è adesso, le web radio alla riscossa
Protetto: Panoramica sulle radio Creative Commons in Italia
Protetto: Tutto l’archivio di Radio Roberto di musica Creative Commons
Quale futuro per le Onde Medie in Italia?
Aumentano i prezzi di Spotify e degli altri servizi di audio streaming
Azuracast, nonostante qualche problema, continua a migliorare
Ciao a tutti, vi avevo già parlato in passato di AzuraCast, l’ultima regia automatica per creare e gestire un’emittente radiofonica automatizzata 24 ore su 24, sul cloud, senza bisogno di tenere un pc sempre acceso e con la possibilità di collegarsi da qualunque parte del mondo per effettuare modifiche. Naturalmente, AzuraCast offre anche la possibilità […]
Milano Lounge: ottimi risultati di ascolto nel primo semestre 2022
Milano Lounge si riconferma fra le radio più ascoltate nel Primo Semestre 2022 L’emittente online di Musica Chillout si riconferma tra le web radio più amate dal pubblico, con oltre 520.000 ascoltatori per 2,2 milioni di ore di ascolto (TLH) nel Primo Semestre 2022 (Gennaio-Giugno). Milano Lounge, la web radio milanese specializzata in Musica Chillout […]
Nasce Urban Radio, la nuova radio Urban in Italia
Congratulazioni a Giorgio D’Ecclesia che, oltre ad essere il CEO di Radio Speaker, è adesso anche il fondatore di Urban Radio, una radio di forte ispirazione americana che vuole portare in Italia la vera musica black: hip-hop, r&b, rap, trap, reggaeton. Riporto qui il link al comunicato di Radio Speaker, per non creare inutili ripetizioni […]
Roberto Bocchetti diventa cantante durante la pandemia. Musica Creative Commons.
Cari amici e lettori del mio blog, in questi ultimi mesi ho scritto pochi articoli relativi al settore delle web radio, principalmente per due motivi: Non ho trovato in giro notizie interessanti o nuovi sviluppi che mi sembrava valesse la pena di raccontare qui Durante i lockdown ho iniziato a cantare e produrre le mie […]
Una panoramica sulla licenze Creative Commons
I costi per le web radio amatoriali senza scopo di lucro che vogliono trasmettere musica tutelata sono aumentati a dismisura con la liberalizzazione del mercato. Infatti, oltre alle “storiche” SIAE ed SCF, sono arrivate tante nuove società di colletta come Soundreef, IT’s Right, LEA ecc ecc. Per questo motivo, ritorniamo a parlare di licenze Creative […]